Myanmar | Un popolo in ginocchio tra macerie e speranza

Il 28 marzo 2025, alle 12:50, un devastante terremoto di magnitudo 7,7 ha scosso il Myanmar centrale, con epicentro vicino a Sagaing, a soli 34 km da Mandalay. La scossa, una delle più potenti mai registrate nel paese, ha provocato oltre 3.700 vittime e più di 5.000 feriti, con centinaia di persone ancora disperse. Le scosse di assestamento continuano a minare la fragile stabilità delle comunità colpite, mentre la stagione dei monsoni è ormai alle porte.

Un Paese già fragile, ora devastato

Prima del sisma, il Myanmar viveva una crisi umanitaria senza precedenti: 19,9 milioni di persone necessitavano di assistenza a causa delle conseguenze del golpe militare del 2021. La sicurezza alimentare, l’accesso all’istruzione e ai servizi sanitari erano già compromessi. Ora, a queste sfide si aggiungono le macerie, la distruzione di case, scuole, ospedali e infrastrutture vitali. Centinaia di migliaia le persone costrette a fuggire dalle proprie abitazioni, rifugiandosi in centri di accoglienza o in ripari improvvisati .

L’emergenza sanitaria e il rischio di epidemie

La mancanza di accesso a acqua potabile, servizi igienici e strutture sanitarie funzionali aumenta il rischio di epidemie, come il colera e la dengue. Le interruzioni nelle catene di approvvigionamento alimentare e la perdita dei mezzi di sussistenza agricoli minacciano la sicurezza alimentare di milioni di persone. La malnutrizione, già una preoccupazione preesistente, ora assume contorni drammatici.

La risposta di Caritas Myanmar e dei partner internazionali

Caritas Myanmar, attraverso la rete KMSS, è in prima linea nella risposta all’emergenza. In collaborazione con CRS, CAFOD e altri membri di Caritas, sono stati distribuiti kit igienici, alloggi temporanei, assistenza finanziaria e supporto psicologico alle famiglie colpite. Le attività si concentrano nelle regioni di Mandalay, Sagaing, Nay Pyi Taw, Shan meridionale, Bago e Kayin.

Nonostante gli sforzi, le sfide rimangono enormi: la continua attività sismica, le difficoltà logistiche dovute alla distruzione delle infrastrutture e le limitazioni nel trasferimento dei fondi ostacolano la risposta umanitaria. Inoltre, la situazione politica instabile e la presenza di conflitti armati complicano ulteriormente l’accesso alle aree più isolate e vulnerabili.

Un appello alla solidarietà

In questo contesto di sofferenza e speranza, Caritas Italiana rinnova il suo impegno al fianco delle popolazioni colpite. È fondamentale sostenere gli sforzi di ricostruzione, fornire assistenza alle persone vulnerabili e contribuire alla ripresa delle comunità. Ogni gesto di solidarietà può fare la differenza: donazioni, sensibilizzazione e sostegno alle iniziative locali sono strumenti concreti per portare speranza a chi ha perso tutto. Il popolo del Myanmar ha bisogno di noi. Non lasciamolo solo.

A tre settimane dal sisma in Myanmar ancora molte persone non hanno un riparo sicuro, né acqua potabile o servizi igienici e nemmeno l’accesso ai servizi sanitari. E le piogge monsoniche sono già iniziate.

Ricorda che se lo desideri puoi detrarre la tua donazione dalle tasse.

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €50,00

  • Condividi:

Condividi con noi

Video Gallery Caritas

Prossimi eventi

21/06/2025 - 12:00
The Game

Calendario

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
12:00 PM - The Game
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
Lunga notte delle Chiese
06/06/2025    
20:30 - 22:30
La Lunga Notte delle Chiese celebra il 10° anniversario durante il Giubileo 2025, Pellegrini di Speranza. Oltre 150 Diocesi Italiane con oltre 150 eventi in [...]
The Game
21/06/2025    
12:00
Per la celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il Servizio SAI del Comune di Lodi e i progetti SAI, minori e ordinari, dell’Azienda Speciale Consortile [...]
Eventi su 06/06/2025
Lunga notte delle Chiese
6 Giu 25
Lodi
Eventi su 21/06/2025
The Game
21 Giu 25

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi