L’8 e 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari. Caritas Italiana e FOCSIV hanno voluto dare un primo contributo informativo con un webinar che si è tenuto il 20 maggio. L’informazione è il presupposto per la partecipazione e la partecipazione consapevole è la base di una reale democrazia.
“Verso i referendum. Per una partecipazione informata” è stato il titolo dell’incontro online promosso da Caritas in cui sono intervenuti Vanessa Pallucchi (presidente Forum Terzo Settore), don Bruno Bignami (direttore Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro) e, con un saluto, don Marco Pagniello (direttore Caritas Italiana).
Perché questo webinar? “La prima ragione è tanto semplice quanto profonda”, ha detto Ivana Borsotto, “Amiamo la nostra Costituzione. Parlare di referendum significa parlare di una forma di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica che riteniamo particolarmente preziosa”. “La seconda ragione: è stato per noi naturale pensare che fosse un dovere quello di creare un’occasione di informazione”.
Da tutti gli interventi emerge l’invito a recarsi alle urne a compiere il proprio “dovere civico” del voto. Chiara anche la posizione a favore della riduzione dei tempi necessari per ottenere la cittadinanza italiana (quinto quesito). Emerge la complessità dei quesiti relativi al mondo del lavoro che richiedono maggiori approfondimenti e questioni di non immediata soluzione.
Don Bruno Bignami ha sintetizzato il senso dell’approfondimento con le parole del presidente Sergio Mattarella:
“Battersi affinché non vi possano essere analfabeti di democrazia è una causa primaria, nobile, che ci riguarda tutti”.
Don Marco Pagniello: “Abbiamo un calo di partecipazione alla vita politica del paese. Un calo di partecipazione alla costruzione del bene comune. L’8 e 9 giugno abbiamo la possibilità di tornare a fare con forza la nostra parte. Anche di aiutare altri a fare la propria parte… aiutandoli ad approfondire e conoscere i quesiti referendari”.
Da Avvenire:
Da ilPOST:
Da Eco:
Dal Corriere della sera:
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.