Sulle orme di Don Giovanni Nervo

Pellegrinaggio della Comunità di Solagna nel Lodigiano

Si è svolto nella giornata di sabato 20 settembre, il pellegrinaggio della Comunità di Solagna (VI) a Codogno e Vittadone (Casalpusterlengo) sulle “Orme di Don Giovanni Nervo”, il fondatore della Caritas Italiana. Mons Giovanni Nervo è stato tra i protagonisti  dei grandi cambiamenti nel mondo cattolico, nella seconda metà del novecento, propugnando e fondando nel 1970 (Papa Paolo VI) proprio la Caritas Italiana.

La famiglia (papà  Sebastiano e mamma  Teresa Andolfatto) erano del paese di Solagna in Veneto, rifugiati nel novembre 1917 nel Lodigiano, a seguito dell’occupazione delle loro terre da parte dell’Esercito Austro-Ungarico, dopo la disastrosa Rotta di Caporetto. Gran parte della Comunità di Solagna trovava rifugio ed ospitalità a Codogno (a cui veniva “concessa” la chiesa della Trinità come loro “nuova chiesa Parrocchiale”) nel mentre altre famiglie erano ospitate nei paesi vicini e la famiglia Nervo arrivava a Vittadone (allora Comune autonomo) presso la cascina Fornaci in cui il padre Sebastiano esercitò il mestiere di bracciante agricolo. Proprio in una modesta casa contadina di questa cascina, il 13 dicembre 1918 nasceva Giovanni, il futuro Don Giovanni Nervo. Nella primavera del 1919 terminata la Grande Guerra, la famiglia faceva ritorno al proprio paese di origine. In sintesi questi gli avvenimenti nella storia.

Nella mattinata il pellegrinaggio di Solagna, raggiungeva Codogno (città con cui è gemellata da moltissimi anni) accolta dalle Autorità Civili e Religiose. Itinerario cittadino sui luoghi  legati alle vicende del  tempo, Santa Messa, celebrata dal parroco di Solagna, trasferimento presso le Reverende Madri Cabriniane e pranzo presso l’Istituto, con visita al Museo di Madre Cabrini.

Nel pomeriggio nuovo trasferimento alla località di Vittadone (dal 1929 aggregata al comune di Casalpuaterlengo).Accoglienza presso la chiesa da parte del parroco (e prevosto di Casalpusterlengo) Don Pierluigi Leva. Intervento dello storico Giacomo Bassi.Visita alla Chiesa Parrocchiale  (dedicata all’Assunzione di Maria Vergine) consultazione del Registro dei Battesimi con l’atto del dicembre 1918, riguardante Mons. Nervo. Visita al paese “Borgo natio di Mons. Giovanni Nervo”, visita alla cascina Fornaci (da anni abbandonata ed oggi un rudere decadente), un cartello turistico propone vecchie immagini in cui è ancora visibile l’antica cascina e le case contadine di un tempo, tra le quali quella in cui è nato Mons. Nervo.

Poi, ritrovo presso il salone dell’oratorio con un  piccolo rinfresco offerto dai parrocchiani di Vittadone. Veniva presentato e distribuito ai presenti un opuscolo redatto dall’Associazione Compagnia Casale Nostra e dedicato alle vicende di Mons. Nervo. Alla fine tra scambi augurali e ringraziamenti si concludeva  il pellegrinaggio della Comunità di Solagna nel Lodigiano.

  • Condividi:

Condividi con noi

Video Gallery Caritas

Prossimi eventi

Calendario

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
26
27
28
29
30
31
1
2
Filottete dimenticato
25/10/2025    
17:30 - 18:30
Nella tragedia di Sofocle, Filottete, imbarcatosi con i suoi compagni per la guerra di Troia, soffre terribilmente a causa di una ferita infetta e maleodorante [...]
Eventi su 25/10/2025
Filottete dimenticato
25 Ott 25
Lodi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi