Il 17 ottobre, in occasione della Giornata mondiale di lotta alla povertà, è stato presentato a Milano il rapporto “Dare casa alla speranza. Le sfide dell’abitare secondo le Caritas lombarde” (scarica qui il report completo), frutto del lavoro congiunto delle dieci Caritas diocesane della regione, tra cui anche Caritas Lodigiana.
Il documento nasce da quasi 100 interviste a persone in difficoltà con l’affitto e da un’analisi approfondita dei dati raccolti nei centri d’ascolto. Il quadro che emerge è chiaro: la casa è sempre più un bene fragile, difficile da ottenere e da mantenere, soprattutto per chi vive situazioni di precarietà economica, lavorativa o sociale.
Nel 2023, oltre 34.000 persone si sono rivolte ai servizi Caritas in Lombardia. Tra loro, il 66% sono stranieri e il 54% donne. Anche a Lodi e dintorni, i volontari Caritas incontrano ogni giorno famiglie monoreddito, lavoratori poveri, persone sole o in difficoltà che faticano a trovare una casa dignitosa.
Il rapporto evidenzia come l’affitto assorba spesso più del 40% del reddito, ben oltre la soglia di sostenibilità. Le abitazioni sono spesso sovraffollate, degradate, e chi le abita teme di lamentarsi per paura di perdere quel poco che ha.
Le Caritas lombarde non si limitano a fotografare la realtà, ma propongono azioni concrete:
Anche nella nostra diocesi, Caritas Lodigiana è in prima linea nel sostenere chi vive il disagio abitativo. Lo facciamo ogni giorno, attraverso l’ascolto, l’accompagnamento, il sostegno economico e la ricerca di soluzioni stabili. Ma possiamo fare di più, insieme.
Questo rapporto è un invito a tutti noi: volontari, cittadini, istituzioni. A riflettere, a condividere responsabilità, a costruire reti di solidarietà. Perché abitare non è solo avere un tetto sopra la testa, ma è vivere con dignità, sicurezza e speranza.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.