A tale proposito si é costituita una Rete Lodigiana per l’Accoglienza, composta inizialmente da circa 600 contatti lodigiani in rete (oggi sono circa 7.000).
La difficoltà, da parte nostra, del territorio e di chi lo abita, consiste nel riconoscere ed accogliere le loro istanze, dalla pura necessità di sopravvivenza alle possibili prospettive di vita ordinaria (documenti, casa, lavoro, ricongiungimento familiare…).
Così siamo indotti ad accelerare il processo di coinvolgimento dei giovani proponendo loro esperienze di presa diretta che li mettano al sicuro dalla “paura a priori”, causata soprattutto dalle distorsioni mediatiche che caratterizzano oggi l’informazione.
Pubblichiamo il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Caritas Lodigiana ETS, per presentarlo vogliamo condividere la lettera introduttiva
Attraverso il nostro Bilancio Sociale 2023 abbiamo portato avanti la nostra aspirazione, diventata impegno quotidiano: costruire reti di
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.